Terremoto in Centro Italia: riepilogo gennaio 2017

Mi verrebbe da dire: “come volevasi dimostrare…”. Così come da me ampiamente previsto e descritto in questo post ed in quest’altro post, è evidente che il sistema di faglie in movimento ormai da cinque mesi tra Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo, è entrato nel suo ‘millennio geologico’ che le vedrà muoversi continuamente, per molti anni, […]

Terremoto in Centro Italia: aggiornamento

Faccio seguito al mio post precedente, in cui ho evidenziato la pericolosità dell’attività sismica che, da quasi 5 mesi, sconvolge gli abitanti di Lazio, Umbria e Marche e che non sembra accennare ad una tregua, anzi… Questo comportamento della Terra (mai visto nei secoli scorsi), conferma che siamo entrati nel cosiddetto “millennio geologico”, relativamente alle faglie

Il Monte Argentario visto da Tarquinia

Premetto che non sono un fotografo. Ritengo che la fotografia sia una disciplina complicata, tanto è che per tirare fuori degli scatti decenti, come quelli che trovate su questo sito, devo utilizzare una fotocamera reflex (che invero non ho acquistato per fare foto, bensì per le produzioni video), una Canon EOS 750D con due obbiettivi

La rassegna teatrale “Fidelitas”

Il teatro è una delle arti più pregiate dell’umanesimo. Quando si assiste ad una rappresentazione teatrale ci si trova a diretto contatto con i personaggi, con la scena, con la storia narrata; si percepiscono gli umori e le sensazioni degli attori che recitano a pochi passi dallo spettatore. Purtroppo però il teatro di qualità non è

… a proposito del terremoto in Centro Italia

Dal 24 agosto 2016 ad oggi l’attività sismica in Centro Italia non ha concesso neanche un giorno di tregua. Un fenomeno di queste proporzioni, a memoria, non lo ricordo ma, chiedendo in giro, non lo ricorda neanche chi è più vecchio di me e, ripercorrendo indietro la storia, sembrerebbe che per trovare qualcosa del genere si debba guardare a

La fusione a cera persa

Qualche mese fa ho lavorato all’editing di un video girato nel 1993, presso l’allora Istituto Tecnico Industriale di Viterbo, che mostrava la realizzazione di un’opera d’arte scultorea, attraverso la tecnica di fusione a cera persa. Questa tipologia di fusione mi ha incuriosito e, quindi, mi sono documentato. Da Wikipedia. La fusione a cera persa è

ASTROPRO – Per il nostro futuro: sperimenta, esplora e viaggia sicuro

Il lavoro congiunto di Università degli Studi della Tuscia e Istituto Tecnico Tecnologico di Viterbo, per presentare il progetto, promosso dall’Agenzia Spaziale Italiana, alla cui realizzazione ha lavorato un gruppo straordinario di ragazzi. ASTROPRO propone di valutare il potenziale rischio per gli astronauti focalizzando l’attenzione su funghi noti come colonizzatori di ambienti interni ed in

Gestione di un database in rete

Per iniziare voglio condividere questo documento: “Modulo didattico di apprendimento per la gestione di un database in rete“. Ho realizzato questo lavoro quando frequentavo la Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario e, nonostante sia passato qualche anno, i miei studenti lo trovano molto utile per apprendere i rudimenti necessari alla programmazione HTML/PHP/MySQL.

Perchè questo spazio?

Ho deciso di aprire questo spazio per condividere, con chiunque li ritenesse utili, tutti i materiali prodotti nel corso della mia carriera. Come spiego nel mio profilo, sono un insegnante di informatica, un consulente di sistemi informatici ed un videomaker non professionista; quindi, ogni lavoro, attività o qualsiasi altro contenuto possa essere condiviso, verrà di

Ciao a tutti!

Benvenuti nel mio spazio di condivisione. Perché questo spazio? Perché no?

Torna in alto