scuola

2 minuti: il tempo della qualità

Chi lavora nel mondo dell’audiovisivo sa bene che la durata finale di un video non ha nulla a che fare con il tempo necessario per realizzarlo. Questo breve video – 2 minuti – nasce come provocazione e come riflessione. È rivolto a chi crede che bastino due minuti per girarlo, montarlo, rifinirlo. A chi ignora […]

Condividi

Google Talks – Chromebook, accessibilità e inclusione: il mio intervento nel secondo episodio del podcast di C2 Group

C2 Group, azienda leader in Italia nella progettazione di soluzioni tecnologiche per la didattica, ha recentemente inaugurato Google Talks, un video podcast pensato per offrire spunti concreti e suggerimenti pratici a chi si occupa di transizione digitale nelle scuole. Un progetto che ho il privilegio di affiancare in qualità di formatore, contribuendo con la mia

Condividi

Quando il merito è premiato…

Nuove energie per il nostro futuro! Non parliamo di fonti rinnovabili o dell’energia dell’atomo, ma dell’impegno e della capacità dei nuovi diplomati. È questa la preziosa risorsa su cui l’azienda fondata da Giorgio Morelli nel 1953, e tutt’ora operante nel settore dell’energia, ha deciso di investire. Con un impegno concreto; garantendo 21 borse di studio

Condividi

Il nuovo video promozionale ITT

Dopo quattro anni dalla diretta TV realizzata durante il lockdown, e sette dall’ultimo video promozionale, l’Istituto Tecnico Tecnologico “Leonardo Da Vinci” di Viterbo pubblica il nuovo contributo alla presentazione della scuola, incentrato sulla tag line “Dieci percorsi, infinite possibilità!”. L’Istituto, con sette indirizzi di studio che si declinano in dieci diversi percorsi specializzanti, offre agli

Condividi

Laboratorio di ITT TV a Cinecittà

Il video in questa pagina è il risultato del laboratorio svolto dai ragazzi del Team per la Produzione Audiovisiva dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Leonardo Da Vinci” di Viterbo presso gli Studi Cinematografici di Cinecittà. L’intero filmato (liberamente ispirato al Minuto Lumière) è un insieme di quattro diversi brevi episodi a cui i ragazzi hanno voluto dare

Condividi

Challenge: l’ultimo cortometraggio di ITT TV

E’ un gioco coinvolgente, ma molto pericoloso. Chi perde, può perdere anche la vita. “Challenge – Sfida mortale” è il nuovo cortometraggio sviluppato dagli studenti del Team per la Produzione Audiovisiva dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Leonardo da Vinci” di Viterbo nell’ambito del progetto del Ministero della Cultura “Cinema e Immagini per la Scuola”. Sfide, prove di

Condividi

Webinar – Introduzione all’editing video con DaVinci Resolve

Il 4 aprile 2024 ho tenuto un webinar introduttivo sull’editing video con uno strumento potentissimo: DaVinci Resolve di Blackmagic Design! Il webinar è stato realizzato per conto dell’Associazione Culturale Didattica Innovativa ed è stato finalizzato a mostrare la potenza, unita alla facilità di utilizzo dello strumento, incluse alcune funzioni utili nella sua applicazione a scuola,

Condividi

“Il pane in tasca”: dall’anoressia si guarisce!

Il giorno 8 gennaio 2024 presso l’aula magna dell’ITT “Leonardo Da Vinci” di Viterbo e’ stato presentato “Il pane in tasca“ un libro autobiografico crudo, dove Susanna Mancinelli Degli Esposti (l’autrice) si mette a nudo ripercorrendo gli anni in cui, come ha scritto, “non pensavo mai al futuro, non sognavo, non fantasticavo (…) avevo investito

Condividi

Google Profile come social per la scuola

Google Profile è la piattaforma che le scuole possono usare per comunicare con l’utenza attraverso Google Ricerca e Google Maps. Strumenti sempre più usati, a questo scopo, proprio dalle persone, aldilà delle piattaforme di pubblicazione istituzionali. In questa live di GEG Italia ne parliamo con la bravissima Daniela Dominici che questi servizi li usa da

Condividi

Webinar – Registra i tuoi video con Edpuzzle

Ho realizzato alcuni webinar per conto di Edpuzzle Italia in cui ho mostrato diverse funzionalità di questo strumento veramente straordinario per la didattica e che si presta favorevolmente all’applicazione di diverse metodologie didattiche tra le più coinvolgenti. In uno di questi webinar ho fornito alcuni suggerimenti utili, dal punto di vista televisivo, per la realizzazione

Condividi
Torna in alto